Sta per uscire (il 20) il numero di dicembre di Panorama Travel. Il mio pezzo Italia Dop è sull'Alto Adige. Ci sono stato in agosto e sono stati tre giorni intensi e stupendi con un cielo meravigliso e un'aria leggerissima della quale mi ero ormai dimenticato (profumi e ricordi di settimane bianche nel periodo dell'Università). L'Alta Badia è una terra magica intrisa di spirito ladino dove l'anima montanara e quella mondana vivono fianco a fianco senza litigare. Un posto dove ci si sente davvero in montagna, anche nei ristoranti stellati e negli hotel lussuosi di Corvara. Diverse le tappe del mio percorso tra La Villa, Badia, San Cassiano, La Val e Corvara. Oltre ai Masi (che spettacolo!) e ai negozi di prodotti tipici (un po' standardizzati, ma ricchissimi) ho avuto modo di cenare anche nelle stelle Michelin che punteggiano la valle: La Siriola [http://www.siriolagroup.it/home/] e il St. Hubertus [http://www.rosalpina.it/dining_hubertus_i.htm] a San Cassiano e la Stüa de Michil [http://www.hotel-laperla.it/ristorante_i.htm] a Corvara. Senza nulla togliere agli altri due, il St. Hubertus è quello che ho sentito più mio. Elegante, propone una tradizione non urlata all'insegna della sobrietà. Ci tornerei, soprattuto per il foie gras.
lunedì 17 novembre 2008
La montagna vera dell'Alta Badia
Sta per uscire (il 20) il numero di dicembre di Panorama Travel. Il mio pezzo Italia Dop è sull'Alto Adige. Ci sono stato in agosto e sono stati tre giorni intensi e stupendi con un cielo meravigliso e un'aria leggerissima della quale mi ero ormai dimenticato (profumi e ricordi di settimane bianche nel periodo dell'Università). L'Alta Badia è una terra magica intrisa di spirito ladino dove l'anima montanara e quella mondana vivono fianco a fianco senza litigare. Un posto dove ci si sente davvero in montagna, anche nei ristoranti stellati e negli hotel lussuosi di Corvara. Diverse le tappe del mio percorso tra La Villa, Badia, San Cassiano, La Val e Corvara. Oltre ai Masi (che spettacolo!) e ai negozi di prodotti tipici (un po' standardizzati, ma ricchissimi) ho avuto modo di cenare anche nelle stelle Michelin che punteggiano la valle: La Siriola [http://www.siriolagroup.it/home/] e il St. Hubertus [http://www.rosalpina.it/dining_hubertus_i.htm] a San Cassiano e la Stüa de Michil [http://www.hotel-laperla.it/ristorante_i.htm] a Corvara. Senza nulla togliere agli altri due, il St. Hubertus è quello che ho sentito più mio. Elegante, propone una tradizione non urlata all'insegna della sobrietà. Ci tornerei, soprattuto per il foie gras.
Etichette:
Siriola,
St. Hubertus,
Stüa de Michil
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)


Nessun commento:
Posta un commento